Cinesi in Italia: quale inclusione economica, quale esclusione sociale? Insomma, in questa fase di transizione generazionale fanno da catalizzatore gli aspetti esteriori e ludici del modello ultrà: «ultras da tre ore» (Roversi, 1992), «…masse mal educate a valori e ideali (…) abituate al suono più che al significato delle parole»3. Nel documento si può leggere, tra l’altro: «Basta con questi ultrà che ultrà non sono, che cercano proprio a spese del mondo ultrà di fare notizia, di diventare grandi ignorando il male fatto (come in questo caso irreparabile). Ishaan Lon. Papa A. e Panico G. (1993), Storia sociale del calcio in Italia, Bologna, Il Mulino. !1907 (1994), Understanding Soccer Hooliganism, Buckingham, Open University Press. 35A questi vanno aggiunti i dati più recenti diramati ogni anno dal Ministero degli Interni. Forse una presenza più discreta e meno visibile delle forze dell’ordine, così come è ormai prassi consolidata in molti paesi del Nord Europa, contribuirebbe a rendere meno pesante il clima che si respira oggi intorno ad uno stadio. Conversely, the ultras have friendly relationships with Internazionale, Triestina, and … Libri pubblicati da gruppi, sul movimento, da tifosi sia in Italia che all'estero. Tab. Lo scopo è anche reagire alle critiche provenienti dalla opinione pubblica e alle richieste di maggiore repressione da parte delle autorità istituzionali. Flamigni P. (1995), Genoa-Sampdoria, il derby delle parole, Genova, Erga. Gli incidenti, che ormai accadono quasi esclusivamente fuori degli stadi, spesso sono frutto non più di scontri gruppo-contro-gruppo (quelli che nell’immaginario collettivo degli ultrà sono ricordati come i tempi delle «sane scazzottate»), ma dell’iniziativa di piccoli gruppi di «cani sciolti»5, non controllati né controllabili dai nuclei storici del tifo. 13Un parallelismo tra i diversi fenomeni appare, infatti, problematico. 43Queste iniziative sono certo dirette a limitare il numero di violenze e di incidenti negli stadi. L’iniziativa si è ripetuta in forme analoghe nel 2000 (striscione «Leggi speciali: oggi per gli ultrà, domani per tutta la città!») e nel 2003 (striscione «A voi i soldi a noi la repressione!»). Anche in altre discipline sportive, come ad esempio il basket, il modello ultrà prende piede in modo significativo. 7Durante gli Anni Ottanta il fenomeno assume una dimensione nazionale e di massa, contagiando le tifoserie delle squadre di categorie inferiori e mostrandosi capace di coinvolgere ogni domenica migliaia di persone. In generale, comunque, dal allora in poi gli atti di violenza sono diminuiti, così come i feriti da arma da taglio. 17Ne consegue che anche la stessa violenza ha avuto un peso differente nei due modelli. 6 Non a caso molte delle squadre inglesi rivelano una chiara origine operaia: ad esempio il West Ham (fondato da un gruppo di operai del settore delle acciaierie), lo Sheffield United (nato per volere di alcuni artigiani che lavoravano i coltelli), il Manchester United (costituitosi grazie alla volontà degli operai che costruivano la rete ferroviaria), ecc. 28Le conseguenze di questo tragico episodio sono la sospensione di tutte le competizioni sportive la domenica successiva e un ulteriore inasprimento delle normative antiviolenza. 26Nel 1995 una potente scossa risveglia il movimento da una sorta di inerzia o rassegnazione collettiva. Grozio R. (a cura di) (1990), Catenaccio e contropiede, Roma, Antonio Pellicani. Fugardi A. Dal Lago A. e Moscati R. (1992), Regalateci un sogno, Milano, Bompiani. Gli incidenti che hanno luogo dentro e, in un secondo tempo, soprattutto fuori degli stadi sono sempre meno legati alle sorti sportive delle rispettive squadre e si scatenano più spesso per rivalità formate sul piano esclusivo del tifo – quindi in larga parte coscientemente alimentate. Molti sono armati di coltello perché decisi ad attaccare i genoani. Forever Atalanta was formed in 2006 circa by FEW members of BNA (Brigate Neroazzurre Atalanta) after the dissolution of the group due to internal conflict in 2005. Alcuni sono arrivati persino a sconfessare la violenza come metodo lecito d’azione. (1990), Descrizione di una battaglia, Bologna, Il Mulino. Nonostante la crescente militarizzazione degli stadi ed i primi interventi legislativi speciali8, in questo periodo cominciano a moltiplicarsi gli episodi di violenza, spesso molto cruenti anche a causa dell’ uso di armi di vario genere: bastoni, catene, razzi, armi da taglio. Altri gruppi, più o meno velatamente, non hanno invece condiviso, e non hanno quindi accettato, il divieto di usare armi. Vedi la notizia bibliografica nel catalogo OpenEdition, Mappa del sito – Contatti – Crediti – RSS Feed, Noi aderiamo a OpenEdition Journals – Edito con Lodel – Accesso riservato, Sarai reindirizzato su OpenEdition Search, Gli ultrà: origini, storia e sviluppi recenti di un mondo ribelle, Bonolis Sabetta Sparti Tusini Amaturo Aragona, Beyond the refugee crisis: migrations and religions in Europe, Alessandro Pizzorno, classico contemporaneo tra Hobbes e Durkheim, Clientelismo e privatizzazione del pubblico, L'istruzione in Italia: vecchi problemi e nuove ricerche, Sfere pubbliche e crisi della democrazia in Europa / Razionalità e analisi delle credenze: l’eredità di Raymond Boudon, Religione e politica in Italia: le sfide nell'epoca del pluralismo, Populismo, antipolitica e sfide alla democrazia, Rappresentazioni dell’istruzione e del merito scolastico, Straniero a chi? 33 K J’aime. Visitez eBay pour une grande sélection de ultras atalanta. Sugli spalti prende fisicamente corpo una rivolta dello stile, un rigetto degli standard comuni a vantaggio di modi e forme di tifare anticonformiste e ribelli: nascono così, proprio alla fine degli Anni Sessanta, i primi gruppi ultrà1, dando inizio ad un processo che negli Anni Settanta si propaga rapidamente contagiando anche molte città di provincia2. Élu conseiller régional de Lombardie en 2000, Daniele Belotti signe cinq ans plus tard une chronique du tifo bergamasque dont le titre est à lui seul significatif : Atalanta folle amore nostro. Ce type de supporters se retrouve surtout dans le monde du football, mais existe également de manière plus réduite en basket-ball, en handball, en hockey sur glace ou encore en rugby. La prima si è svolta il 29 agosto 2003 sotto la sede milanese della Lega Calcio. Pagina dedicata a tutti quelli che credono ancora a dei valori e degli ideali ! 14Il gruppo hooligan proviene solitamente dagli strati più bassi della società7, adotta quello che è stato definito lo Stile Maschio Violento, aggregandosi per tifare durante la partita e per aggredire i tifosi avversari. Barbieri D. e Mancini R. (1996), E lo sport si fece mondo, Firenze, La Nuova Italia. Quasi nessuno, dall’esterno, coglie tuttavia l’importanza di queste novità. 30A Genova giungono rappresentanti di quasi tutti i gruppi ultrà italiani. 8 La Legge n. 401 del 1989 è il primo provvedimento ad hoc emanato per contrastare la violenza dei tifosi. Carlo Balestri e Gabriele Viganò, «Gli ultrà: origini, storia e sviluppi recenti di un mondo ribelle», Quaderni di Sociologia, 34 | 2004, 37-49. Dionesalvi C. (1997), Comunicazione e potere nello spettacolo calcistico, Cosenza, Satem. At this point, Mazzone shouted to the ultras in the Atalanta end that he was coming over there when his team equalised. Collettivo Autonomo Curva Nord Ancona (1997), 1987-1997, Un guerriero non si ferma mai, Ancona. Gewalt ist keine Lösung doch ein gutes Argument. (1994), Bar sport Italia, Milano, Eleuthera. Si è fatta strada una consapevolezza nuova: che esiste, per tutti i gruppi, un’unità di fondo e di grado più alto rispetto alle differenze che li dividono. Valori assoluti e percentuali, Fonte: Centro Nazionale Studi di Polizia (Marinelli e Pili, 1999). Marsh P. et al. Sostieni la Curva. […] Sembra di essere in un’altra dimensione, troppo lontana da quella che ha dominato gli ultimi venti anni» (Ondata viola, «Supertifo», Maggio 1993). Borri A. 15In Italia, al contrario, il legame tra calcio e classe operaia è sin dalle origini molto più labile: qui la passione per il calcio è sempre stata contraddistinta da una trasversalità socio-economica. Su questo argomento cfr, Taylor I., Hooligans: Soccer’s Resistance Movement, «New Society», 7 August 1969, pp. FINO ALLA MORTE FORZA ATALANTA!! Un numero più contenuto (anche per puntare su un effetto-sorpresa) di tifosi appartenenti a gruppi storicamente rivali ha protestato, animato dalla stessa indignazione contro il «Palazzo», con le stesse parole d’ordine. Nonostante il caldo torrido, il capoluogo lombardo ha visto sfilare circa 5000 persone, che hanno cercato di fare sentire, con forza ma anche con compostezza, la propria voce contro la repressione, il «calcio moderno» e le pay-tv. Quaderni di Sociologia è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. 42 talking about this. A farne le spese sono spesso i direttivi dei gruppi degli ultrà. Un esempio significativo da questo punto di vista è rappresentato dagli incidenti del settembre 2003 prima della partita Avellino-Napoli: un tifoso napoletano, in circostanze ancora non del tutto chiare, ha perso la vita cadendo da un’altezza di dieci metri e un centinaio di tifosi partenopei ha sfogato la sua ira dando la caccia ai pochi poliziotti presenti. 16Queste differenze hanno portato a due modelli profondamente diversi sul piano delle pratiche del tifo e, soprattutto, nella definizione di un’identità/cultura specifica: il modello inglese contempla una serie di attività che esaltano il senso di gruppo, ma che non comportano un particolare e durevole impegno al di fuori della partita; i gruppo ultrà italiani sono invece più protesi verso l’esterno; essi sono inoltre in grado di realizzare, grazie ad articolate strutture organizzative, manifestazioni coreografiche di tifo che coinvolgono l’intera curva e richiedono un forte impegno economico, di lavoro e di coordinamento. We are going in Bergamo and we would like to know if the ultras of Atalanta have any place where they meet, their office etc. 45Nonostante le differenze sociali, culturali e politiche, gli ultrà italiani hanno continuato ad incontrarsi e a discutere. De Biasi R. ( a cura di) (1998), You’ll never walk alone, Milano, Shake ed. La violenza negli stadi non è né diminuita né aumentata, si è solo trasformata. Si tratta di un obiettivo non casuale: i genoani formavano una tifoseria determinata e «tosta», che aveva interrotto in malo modo il gemellaggio che la univa agli stessi rossoneri. Il modello ultrà è tuttavia radicale e si è caratterizzato sin dagli esordi da una continua ricerca di differenziazione e di competizione: di differenziazione: anzitutto nei confronti del pubblico non ultrà che, continuando a rivolgere l’attenzione prevalentemente alla partita e non ai riti ed alle pratiche del tifo, spesso è considerato con ostilità o estrema freddezza da parte di questi nuovi «supertifosi»; di competizione con i tifosi avversari: il tifo serve non solo per aiutare la propria squadra ad avere la meglio sul campo (missione originaria), ma ben presto, quando la proliferazione dei gruppi ultrà li mette ripetutamente a confronto, diventa anche una perenne sfida tra opposte tifoserie, consumata sul piano dell’incitamento vocale o spettacolare, dell’intimidazione, dell’aggressività e del confronto fisico tout court. Lo scopo è indicare una prospettiva di rinascita «dal basso» al calcio italiano. (1998), Commando Ultra’, Roma, Multimedia. (a cura di) (1994), Tifo e supertifo, Napoli, Esi. Il 29 gennaio 1995, infatti, prima della partita Genoa-Milan, viene accoltellato a morte un giovane tifoso rossoblù, Vincenzo «Claudio» Spagnolo, detto «Spagna». 48Proprio il caos legato ai ripescaggi della serie B ha infine offerto l’occasione per una duplice manifestazione di protesta. Nel 1994, secondo i dati forniti dal Centro Studi di Polizia, gli uomini impiegati erano 5.500; nel 2002, a fronte di un notevole calo degli spettatori, il numero è quasi raddoppiato: 10.300. 33K likes. Indeboliti, essi non sono più in grado di gestire quel «disordine regolamentato» che da sempre aveva contraddistinto l’agire ultrà. Viganò G. (1994), Tranquilli oggi non vi picchiamo, Viterbo, Ed. Tracce nella Rete: dai consumi ai reati di mafia, La vivibilità urbana nella città contemporanea, Tecniche del malgoverno: il caso Campania, Reti di comunicazione e azione collettiva, La valutazione sociale delle occupazioni in Italia, Politica e ceto politico locale nel Centro-Sud d’Italia, Terrorismo e antiterrorismo nel XXI secolo, La disaffezione verso gli studi scientifici, No global in Italia: identità, opposizione, progetto, Mutamento sociale e ruolo internazionale delle Forze Armate Italiane, Politiche di sostegno al reddito: dall'assistenza alle politiche attive, La sociologia all'inizio del nuovo millennio, Il capitale sociale in Italia. Ruello N. (1984), Fossa dei Grifoni – Il vento della Nord, Genova, Mengotti,. Pur tra contraddizioni e differenze, l’incontro produce un risultato importante: un comunicato, sottoscritto dalla maggior parte dei presenti, dal titolo «Basta lame basta infami». (1969), Hooligans: soccer’s resistance movement, London, New Society. Proprio per farsi conoscere e rispettare viene pianificata un’azione «spettacolare» in occasione della trasferta di Genova. (1973), Il calcio dalle origini ad oggi, Rocca San Casciano, Cappelli. Al diffondersi della notizia si scatena la rabbia degli ultrà genoani, che prima obbligano l’arbitro a sospendere la partita e poi assediano fino a tarda notte i tifosi rossoneri, ingaggiando una violenta guerriglia con le forze dell’ordine fuori lo stadio. Applicazioni empiriche, Comunicare nelle imprese e per le imprese, Costruzione e controllo della devianza in Italia, Mutamenti della struttura di classe in Italia, Politiche ambientali e società sostenibile, Le politiche dell'educazione nell'epoca della globalizzazione, Portale di risorse digitali in scienze umane e sociali, http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1135/img-1.jpg, Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale, Catalogo dei 552 riviste. nella maggior parte dei casi questi ultimi continuano ad essere vittime dei cosiddetti «cani sciolti». Lanfranchi P. (a cura di), Il calcio e il suo pubblico, Napoli, esi. 1. Would Forever Atalanta be an influential goup or is it just a small group? Anche da questo punto di vista, oltre che per le profonde ragioni solidaristiche che da sempre animano il mondo ultrà, si spiegano le tante iniziative benefiche organizzate dalle e nelle curve negli ultimi anni: dall’iniziativa nazionale di sostegno al Telefono Azzurro, agli aiuti umanitari per l’ex Jugoslavia, passando per una miriade di iniziative locali. 32Gli effetti del raduno di Genova sono stati complessivamente positivi. Una storia degli ultras italiani de Francesio, Giovanni: ISBN: 9788820045050 sur amazon.fr, des millions de livres livrés chez vous en 1 jour 44Paradossalmente, proprio nel momento di maggior debolezza interna, i gruppi ultrà si sono scoperti capaci di trovare punti di contatto e di azione comune. Questa pagina nasce con l'obiettivo di informare la Tifoseria sulle iniziative della Curva Nord Bergamo. 31Questo appello ad essere ultrà secondo certe regole viene criticato dalla maggior parte dell’opinione pubblica, dai giornali e dalle forze politiche italiane. Album. Giunti nel capoluogo ligure, il gruppo di tifosi arriva indisturbato sotto la gradinata dei tifosi di casa, li provocano per attirarne l’attenzione e poi scatenano la rissa che ha esiti fatali. È diventata sempre più violenza del ribelle che si sente braccato ed emarginato, è diventata violenza contro le «istituzioni repressive» che allo stadio sono rappresentate dalle forze dell’ordine. No, ultras!». Usvardi G. (1986), La violenza delegata, Roma, aics. Minerva L. (1990), Il pallone nella rete, Roma, Nuova Eri. Gli episodi più gravi sembrano caratterizzati da una violenza anomica, fine a se stessa, praticata spesso individualmente o in piccoli gruppi. 8Il livello di organizzazione interna ai gruppi diventa tale da rendere possibile un deciso miglioramento dell’estetica del tifo e una crescita numerica dei partecipanti alle trasferte. Achetez en toute sécurité et au meilleur prix sur eBay, la livraison est rapide. addoss non ti riconosco piu!pari addirittura informato e simpatico!! (1994), Stile Maschio Violento, Genova, Costa e Nolan. Alla difficoltà dei gruppi storici9 di convivere con queste novità si aggiunge l’effetto dirompente delle prime «leggi speciali» (1989 e 1994) . Nella formulazione originaria, che negli anni verrà ulteriormente modificata in senso repressivo, la novità più rilevante era rappresentata dell’interdizione ai luoghi delle manifestazioni sportive di persone ritenute responsabili di atti definiti genericamente violenti (è la c.d. Uno sforzo notevole, che non hanno tuttavia indotto i vertici del calcio e delle istituzioni a cambiare orientamento. Armstrong G. (1998), Football Hooliganism, Oxford, Berg. Collezione Libri Ultras italiani ed esteri. Questa pagina nasce con l'obiettivo di informare la Tifoseria sulle iniziative della Curva Nord Bergamo. (a cura di) (1994), Ultrà, Roma, Koinè. De Luca vs Ivan il "Terribile", capo ultras dei tifosi serbi, distintosi durante ITALIA - SERBIA . Adoss. Da ciò ne deriva un calo a livello qualitativo, come etica di comportamenti, come gestione nella sua integrità. Esibisce inoltre forme poco sviluppate e durevoli di coordinamento, di gestione e di promozione delle attività legate al tifo. 46Una prima iniziativa è stata realizzato nella primavera del 2002 a Brescia, per iniziativa degli ultrà locali. (1996), Ultimo Stadio, Bergamo, Centro Studi Polizia. 5 Questo è il nome, in gergo, dato ai giovani che non si riconoscono in nessuno dei gruppi presenti in curva e che, spesso senza esperienza, si rendono protagonisti di azioni violente o atti vandalici gratuiti e pericolosi, senza considerare, né tantomeno conoscere, la storia e le regole del movimento ultrà. AA.VV. Atalanta was founded in 1907 by Liceo classico students in Bergamo, and was named after the Greek mythological athlete of the same name. [GROUPE] - ATALANTA - Brigate Neroazzurre Atalanta. 7 Studi recenti hanno comunque dato dei risultati diversi, dai quali emerge un allargamento della base sociale degli hooligan. La cultura ultrà dei gruppi storici, dunque, è stata per lungo tempo capace di trasformare la curva in un territorio in cui per tutti i tifosi valevano le medesime regole e norme, al di là della provenienza sociale, delle motivazioni, e dei differenti stili di vita. Id. Beha O. (1988), Il rito aggressivo, dall’aggressività simbolica al comportamento violento: il caso dei tifosi ultras, Firenze, Giunti. Flat Earth FC: the football club who represent a conspiracy theory. (1997), Brigate Nero-azzurre Atalanta, vent’anni di storia, Bergamo. I assure you, it's much more serious than that.”. Proprio per queste origini e questo legame, come riferiscono gli studi condotti in Inghilterra, il modello di football hooliganism britannico si è manifestato come una sorta di estensione del tradizionale schema comportamentale della rough working class. 2Quanto accade in molte sfere della società e della politica si ripercuote anche nell’ambito del tifo sportivo. La curva (come i football ends inglesi) diventava luogo e momento di apprendimento, da parte del giovane, di quella «grammatica etico normativa» (Salvini, 1988) consistente nel mostrare doti di affidabilità, coraggio, solidarietà e durezza, grazie alle quali il giovane alla fine era considerato uno del gruppo. 33Al ridimensionarsi, in percentuale sul totale annuale, degli episodi di violenza tra tifosi fa da contraltare invece il costante incremento degli incidenti che coinvolgono ultrà e forze dell’Ordine. Id. Labos (1988), Giovani e violenza, Roma, ter. 47Ben diversa è stata invece la partecipazione alla manifestazione nazionale svoltasi il 22 giugno 2003 a Milano, alla quale hanno aderito ben 72 diversi gruppi ultrà (alcuni anche stranieri). In the first of a new series, the Gentleman Ultra profiles Atalanta's ground, fans and classic player Claudio Caniggia. 204-6. Negli anni immediatamente successivi la maggior parte dei gruppi si è attenuta alle indicazioni del documento. Il documento manifesta un preoccupato, seppur tardivo, riconoscimento della crisi in atto all’interno del mondo ultrà e contiene una severa autocritica. Lazio also have a strong rivalry with Napoli and Livorno, as well as with Pescara and Atalanta. Questa pagina nasce con l'obiettivo di informare la Tifoseria sulle iniziative della Curva Nord Bergamo. Atalanta is the one of the best ultra in Italy that I have seen.. 3Queste nuove azioni collettive si distinguono per alcune specifiche caratteristiche: il coinvolgimento di ragazzi molto giovani (mediamente dai 14 ai 18 anni e normalmente legati da un preesistente rapporto amicale) che prendono possesso delle zone più popolari dello stadio (spesso si tratta delle «curve») e cominciano a seguire abitualmente la propria squadra anche in trasferta; la ricerca di visibilità, di protagonismo, di riconoscimento che si esprime delle nuove e diverse pratiche di tifo, a livello collettivo (grandi striscioni con il nome del proprio gruppo, maxi-bandiere e primi accenni di spettacoli coreografici, sostegno corale continuo con voce, tamburi, trombe, ecc.) We are going in Bergamo and we would like to know if the ultras of Atalanta have any place where they meet, their office etc. Le persone che coordinavano e gestivano le attività del gruppo (il cosiddetto «direttivo») decidevano se ed in che modo praticare violenza, mentre i più giovani potevano partecipare agli scontri solo se considerati affidabili. Questa pagina nasce con l'obiettivo di informare la Tifoseria sulle iniziative della Curva Nord Bergamo. Sono state in particolare affrontate le questioni dei diritti dei tifosi e la difesa della cultura popolare del tifo di fronte all’avanzata dell’industria del calcio12. Salvini A. Ultras Atalanta. 3:35. Libanora R. e Carioli F. (1996), Sport e società, oltre ogni violenza, Roma, Centro Studi Kerr. 2 Nascono nel 1971 le «Brigate Gialloblù» del Verona, nel 1972 gli «Ultrà» Napoli ed i «Boys» della Roma, nel 1973 gli «Ultras» della Fiorentina e la «Fossa dei Grifoni» del Genoa, nel 1974 gli «Ultras» del Bologna, nel 1975 i «Fighters» della Juve, nel 1976 le «Brigate Neroazzurre» Atalanta, ecc. (a cura di) (1990), Sport e mass-media, Roma-Bari, Laterza. Les ultras forment une catégorie particulière des supporteurs assistant aux compétitions sportives, dont le but est de soutenir de manière fanatique son équipe (ou son sportif) de prédilection. 3 Intervista ai «Viking» Juventus, «Supertifo», Marzo 1991. Essi diventano così un punto di riferimento e di emulazione. 5Le ricadute si hanno quindi, nel volgere di poco tempo, anche sul piano dell’ordine pubblico. Lo scopo era tentare di porre dei limiti alla violenza e istituire almeno alcune regole per un mondo che sembrava non averne più. Si palesa inoltre una ricerca di gloria e protagonismo individuale, forse anche influenzata dall’attenzione che i mass-media dedicano sistematicamente al fenomeno, anche se solitamente solo per evidenziarne gli aspetti più negativi. Ciao ragazzi. (1987), Anni di cuoio: l’Italia di oggi allo specchio del calcio, Roma, Newton Compton. “Some people think football is a matter of life and death. what is the meaning in your latest picture in January month thread with Atalanta supporters holding up pictures? Oltre a costituire il corredo bibliografico di questo articolo, questo elenco intende offrire al lettore un panorama dei lavori pubblicati sull’argomento in Italia e altrove. Talvolta essa è addirittura anteposta allo stesso obiettivo di tifare per la propria squadra. Se per gli hooligan inglesi essa è il principale motivo di aggregazione ed unione, per gli ultrà italiani, influenzati dalla visione politica della violenza come strumento e non come fine, essa ha rappresentato solo una delle opzioni del gruppo. Sono dati non completi e non omogenei perché di anno in anno i consulenti del Ministero cambiano i parametri nella valutazione degli incidenti. 1 Nel 1968 la «Fossa dei Leoni» del Milan, nel 1969 i «Boys» dell’Inter, gli «Ultras» Sampdoria e gli «Ultras» del Toro. Boys Parma (1997), Boys 1977-1997: 20 anni di tradizione, Parma. 4:18. In particolare, appare evidente una diversa e più effimera percezione dell’identità e dei legami di gruppo. Ghirelli A. 39Forse, invece di varare ulteriori ed inutili leggi ultra repressive, alle misure punitive bisognerebbe affiancare misure di carattere sociale, non volte a reprimere e controllare, ma capaci di valorizzare le energie positive presenti nel mondo delle curve e di lavorare sulla mediazione dei conflitti.
Learco Guerra Biciclette,
E Difficile Sbrogliare,
Ata Congedo Ordinario,
L'uomo Si Innamora Facendo L'amore,
Nausea Bevendo Acqua Gravidanza,
Shakespeare Sonnets Themes,
Booking Borca Di Cadore,
Alta Pusteria Cosa Vedere,
Omicidi A Sandhamn Benjamin,